Se dici Costa degli Dei pensi subito a Tropea, ma la Costa degli Dei comprende nove comuni e sono davvero tante le cose che puoi fare. Da Nicotera a Pizzo, ti porto a scoprire quattro itinerari da fare in estate lungo la Costa degli Dei.
Itinerario delle Spiagge della Costa degli Dei
L’itinerario cui non puoi rinunciare lungo la Costa degli Dei è sicuramente quello delle spiagge. Da Nicotera e per circa 55 km è un susseguirsi di calette, spiagge di sabbia fine, tratti rocciosi, insenature e un arcobaleno con tutte le sfumature del blu e del verde. Dal ciano, al turchese, passando per l’acqua marina, al verde smeraldo, sarà come una pratica di cromoterapia.
Spiagge a misura di bambino
Se viaggi con bambini, la spiaggia in assoluto che ti consiglio di visitare è quella di Nicotera, la prima in Calabria cui è stata assegnata la bandiera verde. Dal 2008, infatti, Nicotera è considerata da circa 2.800 pediatri italiani e stranieri una spiaggia a misura di bambino. Un riconoscimento che va ogni anno alle spiagge considerate family friendly per le caratteristiche della spiaggia e per i servizi offerti.
A Marina di Nicotera troverai circa due km di spiaggia fine, con spiaggia libera, stabilimenti balneari e attrazioni per i bambini. In direzione pineta puoi trovare ampie spiagge libere.
Oltre Nicotera, la Costa degli Dei vede dal 2016 un’altra spiaggia bandiera verde: quella di Capo Vaticano, nel comune di Ricadi. Qui troverai la spiaggia di Santa Maria o Grotticelle, tre calette caratterizzate da sabbia bianca finissima e alternate da spiaggia libera e stabilimenti balneari. Sempre a Capo Vaticano la altre spiagge a misura di famiglia, seppur senza bandiera verde sono: la spiaggia di Santa Domenica di Ricadi e la spiaggia del Tono.
Sono, infine, a misura di bambini la spiaggia di Torre Marino, la spiaggia di Marina di Zambrone, e le Spiagge della Marinella e del Grillo a Pizzo.,
Parlando in generale di accessibilità, ti consiglio anche la spiaggia La Grazia, a Parghelia. Oltre alle sue spiagge ampie e docce disponibili anche nella spiaggia libera (va detto che hanno un costo, seppur di solo 0,20 cent), questa spiaggia la consiglio perché ha la passerella lungo tutta la spiaggia, ci sono due zone dedicate al primo soccorso, un montascale per disabili o persone anziani e stabilimenti balneari che accettano gli amici a quattro zampe. Inoltre, dista soli due km da Tropea ed è sicuramente meno affollata.
Spiagge immerse nella natura
Per chi è alla ricerca di spiagge immerse nella natura, la Spiaggia di Michelino a Parghelia e la Spiaggia di Capo Cozzo a Zambrone sono il luogo ideale. Per arrivarci occorre percorrere un sentiero a tratti sterrato e con gradini (240 quelli che portano alla Spiaggia di Michelino).
Entrambe le spiagge non sono attrezzate, per cui ti consiglio di portarti dietro ombrellone e qualcosa da bere e da mangiare. Trattandosi di spiagge di una bellezza sconfinata, nel periodo di alta stagione son piuttosto frequentate. L’ideale è quindi arrivare presto. Se cerchi il silenzio devi scegliere un periodo di bassa stagione. La foto che trovi di seguito l’ho scatta il 25 aprile.

Una via di mezzo è, invece, la spiaggia di Formicoli, tra Santa Domenica di Ricadi e Capo Vaticano. Qui puoi lasciare l’auto in un parcheggio con sosta a pagamento. La bellezza di questa spiaggia è che puoi sia trovare lidi attrezzati che zono più isolate. Se cerchi una spiaggia con servizi, fermati nella zone iniziale. dove trovi chiosco con bar, possibilità di noleggiare barche e gommoni, ombrelloni e attrazioni per i più piccoli.
Proseguendo sulla destra trovi una spiaggia libera più selvaggia. Anche se non è attrezzata, la parete rocciosa alle sue spalle crea qualche zona d’ombra.
Spiagge accessibili dal mare
Se sei alla ricerca di spiagge ancora più incontaminate, non ti resta che fare un’escursione in barca verso spiagge accessibili solo via mare. Per arrivare alla spiaggia Praja i focu occorrono circa cinque minuti di navigazione ed è possibile andarci anche con i bambini. Un’altra spiaggia raggiungibile via mare è la Spiaggia di Vardanello. Davvero suggestiva è la spiaggia l’Occhiale, anche conosciuta come Spiaggia l’Occhiali, chiamata così perché dall’alto sembra di vedere un paio di occhiali. In questa spiaggia puoi arrivarci anche a piedi, ma il modo migliore per goderne della sua bellezza è via mare. Da questa spiaggia si può raggiungere la Grotta Azzurra. Affittando un mezzo a noleggio puoi raggiungere la Spiaggia ‘A ficara, chiamata così per la presenza di un antico fico. Se vuoi guardarla dall’altro, devi dirigerti al faro di Capo Vaticano e percorrendo una breve discese puoi scorgere questa e altre calette (foto immagine in evidenza).
Spiagge raggiungibili in treno
Non hai la macchina? Grazie al Tropea Line le principali spiagge della Costa degli Dei sono raggiungibili in treno. Circa 23 corse giornaliere collegano Lamezia e Rosarno alle stazioni di Pizzo, Vibo Marina, Briatico, Zambrone, Parghelia, Tropea, Santa Domenica, Ricadi, Joppolo e Nicotera.
Dalla Stazione di Briatico puoi arrivare facilmente alla Spiaggia della Torretta, chiamata così per la presenza dei resti di un’antica torre di avvistamento sulla spiaggia e distante circa 1 km.
Puoi raggiungere a piedi la Spiaggia del Paradiso del Sub se ti fermi alla stazione di Zambrone, dalla stazione di Pizzo puoi raggiungere la Spiaggia della Stazione, da Tropea percorrendo una delle tante scalinate che dal centro storico portano al mare, arrivi a diverse spiagge. La più frequentata è quella di Marina dell’Isola, ai piedi del rinomato santuario, simbolo di Tropea. Una spiaggia meno frequentata è la Spiaggia del Cannone. Si raggiunge percorrendo la scalinata nei pressi del Duomo e che conduce al porto turistico. Da lì basta camminare verso nord e seguire le indicazioni.
Se ti fermi alla Stazione di Santa Domenica di Ricadi, puoi arrivare alla Spiaggia di Gabbaturco, detta Passu du Gabbaturco. Il nome proviene dal termine dialettale gabbare (che vuol dire prendere in giro). Secondo una leggenda alcuni pescatori di rientro dalla pesca, all’altezza di questa spiaggia si videro inseguiti da una nave turca. E proprio in questa insenatura cercarono riparo. I pescatori in questo modo scamparono all’attacco della nave che, invece, si incagliò tra gli scogli.
Dalla stazione di Nicotera, attraverso un sentiero che conduce alla chiesa dell’Immacolata, puoi raggiungere a piedi la spiaggia di Marina di Nicotera.
Spiagge per gli amanti delle immersioni
Sei un amante dello snorkeling? La Costa degli Dei è il luogo perfetto per ammirare i fondali marini. È sufficiente maschera e tubo, o in alternativa puoi salire a Ricadi su un battello con il fondale trasparente. Una spiaggia molto bella per lo snorkeling è quella di Torre Marino. per arrivarci occorre percorre una stradina scoscesa, ma è una spiaggia attrezzata e dai fondali popolati da pesci variopinti.
Per un incontro ravvicinato con cernie, murene, margherite di mare, dentici e polpi o per ammirare il relitto di un vaporetto, affondato durante la seconda guerra mondiale a causa di un attacco aereo, non c’è niente di meglio che il diving. Il luogo perfetto è lungo la spiaggia di Zambrone, che si chiama per l’appunto Paradiso del Sub grazie ai fondali incantevoli.

Un’altra altra spiaggia adatta alle immersioni è la Baia di Riaci, a Santa Domenica di Ricadi. Nei suoi fondali, a circa 18 metri, si trova una nave mercantile affondata nel 1917.
A Tropea, la Spiaggia Linguata è un’altra meta prediletta dai sub. Si raggiunge dalla spiaggia di Marina dell’Isola e poi si scende lungo la scalinata di Largo Villetta.
Infine, la Spiaggia di Porticello, luogo prediletto per chi pratica snorkeling e pesca subbacquea.
La Costa degli Dei, come ho scritto all’inizio di questo articolo, non è solo mare. Per scoprire gli altri itinerari da fare in estate lungo la Costa degli Dei leggi la seconda parte di questo articolo.
Lascia il tuo primo commento