Monte Poro

Panoramica Monte Poro

Monte Poro è un altopiano della Calabria, ricadente nel Comune di Joppolo. Il punto più alto del massiccio è di 710 msl, altezza che gli consente di godere di un clima mite tutto l’anno. Questa sua posizione privilegiata, a metà strada tra la montagna e il mare, ha inoltre favorito lo sviluppo di una ricca vegetazione.

Percorrere le strade di questo territorio vuol dire incontrare pascoli verdeggianti, vigneti e oliveti, che raccontano una popolazione dedicata all’agricoltura e all’allevamento.
Un luogo di altri tempi, ricco di fascino e storia, dove sopravvive ancora la cultura contadina.

Il panorama di cui gode Monte Poro è un alternarsi di campi di grano, masserie, e Serre boscose incorniciate dal golfo di Lamezia e con le Isole Eolie sullo sfondo.

Il pecorino di Monte Poro

Arrivati fin qui non saranno solo gli occhi a beneficiare di tanta bellezza, ma anche il palato. Conosciuto per la tradizione agro-pastorale, qui si produce uno dei formaggi più gustosi del sud Italia per le tecniche di lavorazione: il Pecorino di Monte Poro, prodotto a denominazione di origine protetta, realizzato con latte di pecora e mucca. Un formaggio così prezioso per il territorio, che nel 1997 è stata costituita l’associazione “Strada dei Sapori del Poro” con lo scopo di valorizzare questo ed altri prodotti gastronomici locali.

Il Santuario della Madonna del Carmelo di Monte Poro

In questo mondo bucolico spicca il Santuario della Madonna del Carmelo di Monte Poro, dedicato alla Madonna del Carmine e situato in cime al monte. Il complesso monastico ottocentesco, che ha al suo interno la chiesa ed il convento, è circondato da innumerevoli sentieri che vi condurranno all’interno di boschi ricchi di piante forestali, sorgenti, ruscelli e aree attrezzate per pic-nic.

Un luogo per rigenerarsi e praticare il diritto alla disconnessione.