Nicotera è un luogo da esplorare lentamente, da assaporare tra le viuzze del borgo, le spiagge della Marina. Non offre le comodità delle grandi città e si fa scoprire solo da chi desidera conoscerla.

A piedi

Da Nicotera ci si può muovere facilmente a piedi per visitare i maggiori luoghi d’interesse. Per i più sportivi, con una passeggiata di 30 minuti, è possibile dalla Marina raggiungere il centro storico di Nicotera che dista solo 2,5 km.

 

In bici

Nonostante non ci sia una pista ciclabile, uno dei mezzi più utilizzati per spostarsi in città è la bici. Mezzo con il quale ci si può spostare facilmente anche nelle città limitrofe, godendo appieno delle bellezze delle campagne circostanti.

 

Con il treno

Dalla stazione ferroviaria di Nicotera si possono raggiungere facilmente tutte le spiagge più belle della Costa degli Dei, grazie al treno regionale estivo “Tropea line”. Ad 8km si trova la stazione ferroviaria di Rosarno dalla quale sono raggiungibili le spiagge della Costa Viola e con l’alta velocità le maggiori città italiane.

 

Con il bus

La città dispone di 2 linee bus, 216-212, che collegano la Marina e Nicotera con la stazione ferroviaria e le città limitrofe. Trovate i dettagli delle corse al seguente link.

 

Come arrivare alle isole

Dalla spiaggia di Nicotera Marina è possibile, tramite prenotazione, visitare le vicine Isole Eolie. Infatti, settimanalmente partono diverse imbarcazioni che offrono minicrociere di una giornata con diversi itinerari. Per chi volesse visitare la Sicilia, da Nicotera è possibile raggiungere, sia in treno sia in macchina, la città di Villa San Giovanni dalla quale partono frequentemente i traghetti per Messina.

 

In macchina

Sicuramente è il mezzo migliore per godere appieno delle bellezze naturalistiche, paesaggistiche ed artistiche che questo territorio può offrire. Nicotera si trova in una posizione strategica, da qui, infatti, è possibile spostarsi agevolmente sia per visitare la meravigliosa tratta della costa tirrenica, che va dalla Costa degli Dei (in provincia di Vibo Valentia) alla Costa Viola (in provincia di Reggio di Calabria), sia la Costa ionica reggina, con le sue meravigliose spiagge e i suoi incantevoli borghi (es. Stilo, Gerace e Pentadattilo) e siti archeologici (Locri, Casignana e Caulonia). Oltre il mare, da Nicotera è possibile raggiungere anche i monti: come le Serre calabresi, intrise di storia e arte (dalla Certosa di San Bruno ai giganti delle Serre, patrimonio ambientale e naturalistico); il vicino Monte Poro con il suo panorama mozzafiato e il suo patrimonio gastronomico; Mongiana con il parco naturale e i laghi.