Panoramica Serra San Bruno
Serra San Bruno è uno dei luoghi più suggestivi della provincia di Vibo Valentia. A rendere speciale questo borgo sono, non solo la tradizione artigianale e la natura circostante, ma l’aura mistica data dalla sua Certosa e dalle chiese e monasteri presenti. La nascita di Serra San Bruno è avvenuta grazie al monaco Bruno di Colonia, fondatore dell’Ordine dei Certosini. Fu il Conte Ruggiero il Normanno che donò al monaco i territori in cui oggi si erige tutto l’altopiano delle Serre Calabre. Oggi la Certosa di Santo Stefano del Bosco ha il primato di essere il primo monastero d’Italia e secondo in Europa.
Il centro storico
Terravecchia è il centro storico del luogo, ricco di palazzi settecenteschi, con i portali in granito lavorato, chiese come quella di San Biagio, patrono della città, o quella di Maria Santissima dei Sette Dolori, costruita nel 700.
La presenza in abbondanza di legno, ferro e granito e di maestri artigiani nel territorio ha contribuito a rendere questo luogo un piccolo gioiello da visitare e conservare.
La Certosa di Santo Stefano
Riedificata tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento in stile neogotico, La Certosa di Santo Stefano è immersa in un giardino secolare caratterizzato da faggi, querce e castagni.
Seppur non visitabile, è un luogo cui avvicinarsi, se non altro per visitarne il Museo che custodisce la storia dell’arte del posto. È sufficiente entrare in questo luogo per respirare l’atmosfera della Certosa. Una pace senza pari, il silenzio interrotto solo dal canto degli uccelli, regalano un’esperienza di profonda quiete. Sono 22 le sale che vi condurranno in un viaggio volto prima a conoscere la Storia di Serra San Bruno e poi gli ambienti della Certosa, ricostruiti con arredi originali, seppur in modo semplificativo. A completare l’esperienza percorsi multimediali utili a conoscere la vita dei monaci certosini, con uno spazio riservato ai momenti di preghiera.