Con l’arrivo di settembre si pensa che l’estate sia ormai giunta al capolinea. Alle nostre latitudini, invece, questo è il mese migliore per andare in vacanza, soprattutto se hai bimbi in età prescolare. Le spiagge sono meno affollate, il clima più mite e il mare più pulito. A proposito di bimbi, lo sapevi che la Calabria, con 19 bandiere verdi, è la regione con più spiagge a misura di bambino. Ma cosa sono le bandiere verdi? “La bandiera verde indica una località marina con caratteristiche adatte ai bambini, selezionata attraverso un’indagine condotta fra un campione di pediatri”. Dal 2008 ad oggi 2860 pediatri hanno partecipato alla ricerca, ideata e condotta dal Professore Italo Farnetani, conferendo 153 bandiere verdi. Se la Calabria è la prima regione d’Italia per bandiere verdi, Nicotera detiene la bandiera ad honorem per essere stata la prima spiaggia della Calabria ad aver ottenuto il riconoscimento come migliore spiaggia per bambini.
La spiaggia di Nicotera Marina, infatti, è bandiera verde dal 2008, anno in cui è iniziata la ricerca. L’iniziativa nel 2022 ha compiuto 15 anni e per l’occasione è stato assegnato un vessillo commemorativo, ai primi 10 Comuni che nel 2008 hanno ottenuto il titolo di spiagge per bambini. A fare compagnia a Nicotera ci sono i comuni di Cefalù, Jesolo, Lignano Sabbiadoro, Ostuni, Riccione, Sabaudia, San Benedetto del Tronto, San Teodoro, e Viareggio.
Requisiti per spiagge a misura di bambino
Ma quali requisiti devono soddisfare le località balneari per ottenere la bandiera verde ed essere considerate spiagge a misura di bambino? La spiaggia con sabbia è il requisito principale perché è molto più adatta ai bambini, sia per camminare che per giocare. Un altro requisito è avere spiagge con sabbia fine e senza dislivelli che conducano al mare.
È poi richiesto un adeguato distanziamento tra gli ombrelloni, acque limpide e con fondale basso. Una spiaggia a bandiera verde deve, inoltre, avere servizi e strutture pensati per tutta la famiglia: punti ristoro, attività d’intrattenimento e presenza di soccorritori e bagnini in caso di emergenze. Tutte caratteristiche che fanno di Nicotera una spiaggia a misura di bambino.
Nicotera, come le altre spiagge, è stata scelta anche in quanto località animata.
La scelta ha una motivazione scientifica perché il bambino e l’adolescente hanno bisogno di stare in mezzo alla gente, anche in mezzo al rumore, in mezzo a delle offerte di divertimento e di opportunità turistiche, perciò quando è possibile anche dell’animazione e del gioco di gruppo, sia perché dopo i tre anni il bambino ha bisogno di aggregarsi con i coetanei, per questo non ha bisogno di stare isolato, ma al contrario in mezzo alla gente dove possa incontrare nuovi amici.
Come si assegna la bandiera verde
La ricerca nasce con l’obbiettivo di supportare le famiglie a scegliere il luogo di vacanze e le spiagge più adatte ai bambini. La ricerca ha una valenza scientifica, non esistono candidature, ma sono i pediatri che possono proporre nuove località cui assegnare la Bandiera verde. Ogni pediatra può farlo compilando un modulo. Una volta raggiunto un numero adeguato di candidature, si somministra un nuovo questionario a un campione di pediatri, scegliendo le località che hanno ottenuto il numero maggiore di preferenze.
Lascia il tuo primo commento